Wonderland Festival

Chi siamo

Wonderland Academy è lo spazio dedicato ad una formazione dinamica per persone neofite, professioniste ed amanti del teatro, frutto della collaborazione tra IDRA Teatro e la scuola di teatro e arti performative IDRAfactory, insieme all’energia creativa di Wonderland Festival. Wonderland Academy è uno spazio “gentile” che accoglie tutte le differenze e crede che l’inclusività sia l’unico antidoto in un mondo così fortemente contrastato.

Un unico spazio, tanti percorsi: Wonderland Academy è un ecosistema dedicato alla crescita artistica con percorsi di durata e obiettivi diversificati, pensato per chi vuole divertirsi, esplorare, nutrire e far crescere la propria mente creativa e per chi vuole acquisire competenze specifiche e professionali nel settore delle arti performative. Strutturati anche su misura, i percorsi si fondano su un approccio interdisciplinare e una didattica attiva, che unisce studio e pratica scenica, nella convinzione che i processi di formazione siano tanto più efficaci quanto più connessi all’esperienza.

Il corpo docente selezionato per competenza ed esperienza è composto da formatori e formatrici e artisti e artiste professionisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Chi partecipa ai corsi è accompagnato/a in un percorso formativo che sviluppa competenze critiche, tecniche e applicative, con un’attenzione costante alla crescita personale e professionale.

Scuola di teatro a arti performative:
teatro, cinema, danza e voce.

Formazione per professionisti e professioniste:
masterclass, workshop e percorsi avanzati

Nato nel 2008 nel cuore di Brescia, IDRA Teatro è una residenza, un luogo, un’idea e una modalità di produrre, organizzare e sostenere l’arte performativa.

L’Idra è un animale mitologico a sette teste ognuna delle quali, se recisa, ne fa crescere altre tre. Questa immagine ben rispecchia l’essenza del nostro teatro contemporaneo. Si tratta, infatti, di una realtà che vuole essere un motore generativo per il territorio (artisti e artiste emergenti e più affermati/e, pubblici, istituzioni, aziende, associazioni, scuole) in una dimensione trans-locale in cui molte teste si intrecciano nella prospettiva di immaginare un modo innovativo di creazione artistica all’insegna dell’indipendenza produttiva e della multi-disciplinarietà. La pervicacia con cui l’essere mitologico si rigenera vuol indicare la nostra volontà a essere sempre adeguati ai nostri tempi, alla ricerca di nuove forme di rappresentazione, nella perlustrazione di percorsi formativi sempre più inclusivi, a servizio di una politica culturale che garantisca dignità ai lavoratori e alle lavoratrici dello spettacolo.

L’Idra, quindi, non è per noi un mostro ma una sfida alla contemporaneità dove integrazione e collaborazione sono parole chiave su cui costruire una società sostenibile.

Ci trovi a MO.CA – Centro per le Nuove Culture, via Moretto 78, Brescia.