Il Collettivo Lynus nasce nel 2018 come vera e propria bottega artistica, a cui aderiscono presto professionisti/e operanti in qualsiasi campo dell’Arte, non solo teatrale.
Da qui prendono vita svariati progetti: dai primi spettacoli (NoWords e La Grande Democrazia, rispettivamente finalisti al Premio Scenario Infanzia 2020 e al Premio Giovani Realtà del Teatro 2019) a Tu se fossi in me domani nasceresti?, atto immersivo e condiviso tra attori/attrici, spettatori/spettatrici e natura con l’obiettivo di ripensare gli spazi convenzionali e sviluppare un teatro sensibile e in ascolto con l’ambiente naturale che lo circonda, valorizzando il più possibile il territorio che lo accoglie.
Nel biennio 2022/2023, il Collettivo è stato compagnia residente presso la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, con cui ha dato vita a progetti nell’ambito della formazione e alla produzione di spettacoli ad alta accessibilità (Carillon e Di madre in figlia, 2023).
Nel 2023, il Collettivo inaugura una proficua e continuativa collaborazione con il Teatro Regio di Parma e il Festival Verdi Off, alle cui successive tre edizioni vengono presentati V.V.V. (2023), High School Falstaff (2024) e altre cinque nuove produzioni del 2025.