La metodologia didattica di Wonderland Academy è come un campo aperto da esplorare perché si articola in un cammino libero affiancato da professionisti/e qualificati alla scoperta delle arti e si costruisce passo dopo passo insieme a chi lo percorre.
Ogni percorso formativo è pensato come un intreccio di strumenti, esperienze e linguaggi, messi al servizio del processo creativo e di crescita personale e professionale di ogni partecipante.
L’obiettivo? Coltivare consapevolezza, competenza, visione.
La scuola di teatro vuole rendere i/le partecipanti consapevoli delle proprie potenzialità e capaci di innescare un continuo auto-rinnovamento attraverso la padronanza vocale e fisica, l’uso espressivo della voce, la conoscenza dei processi performativi e delle tecniche drammaturgiche e compositive, l’utilizzo del suono e delle tecniche video e multimediali.
Non esiste un’unica tecnica, non c’è una sola via: il metodo di lavoro è aperto e viene di volta in volta calibrato, adattato assieme al corpo docente, alle diverse esigenze dei/delle partecipanti che di anno in anno compongono un tessuto umano sempre nuovo e diverso.
Fino a qualche decennio fa la creatività era considerata come un’attitudine innata, appannaggio di pochi, noi vogliamo sviluppare la creatività come attitudine mentale.
Crediamo che la creatività non debba essere vista soltanto come produzione di nuove idee o prodotti ma vada collegata alla capacità di cogliere nuove prospettive.
La creatività è un’abilità che tutti e tutte possediamo e che va allenata.
Attitudini che aiutano a essere persone creative:
La più preziosa abilità di una mente creativa è la flessibilità: essere pronti/e a mettersi in gioco, lavorare su se stessi/e e affinare la propria capacità di comunicare.
La creatività va continuamente alimentata attraverso un ambiente orientato alla ricerca, al confronto e alla condivisione di informazioni, punti di vista e idee.
Durante il percorso formativo si studia e lavora insieme: oltre ad approfondire le materie specifiche del proprio corso, ognuno/a è chiamato/a a partecipare alla vita del teatro.
Lavorando come un gruppo si condividono tutte le fasi del percorso creativo: dall’ideazione di un progetto alla sua realizzazione scenica, innescando preziosi processi di co-creazione che accolgono il confronto e la diversità.
L’innovazione è un presupposto della creatività, non è mai fine a se stessa ma è il risultato di un percorso che parte dalla curiosità per il quotidiano e arriva a una altissima rielaborazione del vissuto in un’esperienza estetica inaspettata.
Chi partecipa ai corsi è stimolato a essere innovativo in questo senso.
Ed è per questo che preferiamo parlare di innovazione piuttosto che di arte contemporanea o di ricerca… perché l’innovazione li comprende!
L’innovazione è sempre contemporanea ai propri tempi ma ne non è ingoiata, è una pratica di ricerca ma non si ferma solo al processo.
La formazione per professionisti/e offre percorsi specialistici dedicati ad attori/attrici, performer, registi/e e persone creative dello spettacolo che desiderano evolvere attraverso una formazione rigorosa, dando spazio alla propria originalità.
I percorsi puntano sia sull’approfondimento tecnico sia sull’autorialità individuale.
Volti al perfezionamento delle competenze come voce, regia, drammaturgia contemporanea, improvvisazione e scrittura scenica.
L’obiettivo è sviluppare un linguaggio tecnico solido e personale.
Attraverso moduli intensivi e residenze con artisti e compagnie europee, i/le partecipanti esplorano poetiche ibride e nuove forme di espressione scenica.
Ogni progetto favorisce la ricerca autonoma e l’autorialità individuale, con spazi di confronto e sperimentazione.
I/Le partecipanti presentano studi e performance al pubblico (festival, rassegne, restituzioni), consolidando network e visibilità nel panorama teatrale contemporaneo.
Un percorso completo che coniuga tecniche solide, libertà creativa e opportunità concrete di crescita artistica e professionale.