Nel 2017 per il comune di Milano e l’associazione Letteratura Rinnovabile Patrizia Volpe è stata formatrice dei lettori volontari per il “patto della lettura” e dei lettori volontari per il progetto Booksound della casa editrice milanese Marcos y Marcos.
Dal 2012 al 2017 è stata responsabile della formazione presso IDRA Teatro e Fabbrica Sociale del Teatro di Brescia e si occupa di progettazione, organizzazione, promozione e realizzazione dei progetti di questo ambito; in qualità di docente tiene workshop e corsi sia per adulti che per bambini/e e ragazzi/e.
Collabora con scuole di ogni ordine e grado per la realizzazione di laboratori di teatro e danza e legati all’utilizzo della voce; i percorsi che propone sono diretti sia agli studenti e studentesse sia al corpo docente (aggiornamento e formazione).
Per Fabbrica Sociale ha operato in ambito sociale mettendo a disposizione competenze artistiche per sviluppare progetti di formazione diretti a categorie fragili e svantaggiate.
Per IDRA Teatro ha tenuto laboratori e corsi di voce, recitazione cinematografica e teatro ed è stata tutor per il Corso di Alta Formazione – Attore creatore.
Dal 2003 al 2016 è stata docente presso il Centro culturale San Clemente di Brescia tenendo i corsi di teatro, dizione, voce e fonetica e realizzando numerosi spettacoli con gli/le allievi/e del centro. Dal 2001 al 2012 per la Cooperativa Interculturale Terre Unite ha operato in qualità di formatrice e docente teatrale con specifiche competenze nell’insegnamento della lingua italiana a bambini/e e donne non italofone in diverse scuole primarie, secondarie, nei corsi di italiano per donne straniere e nei C.A.G. della provincia di Brescia.
Dal 2003 al 2008 presso la Scuola dell’attore diretta dal regista Pietro Arrigoni a Verolanuova (Bs) è stata insegnante di voce e dizione. Dal 2003 al 2013 per l’Associazione Culturale Solidarietà Viva si è occupata di formazione teatrale rivolta alle persone anziane realizzando con loro numerosi spettacoli teatrali.
Anche per l’associazione culturale 100% TEATRO ha condotto laboratori per bambini/e e ragazzi/e sia presso la loro sede sia presso le scuole in cui operavano.