Leggere ad alta voce, parlare in pubblico, usare la voce per comunicare attraverso l’uso della parola detta. Le occasioni in cui ci troviamo ad usare la voce sono molteplici e per alcune persone quotidiane e continuative. Le ragioni per cui usiamo la voce per comunicare sono le più varie: tenere una lezione, veicolare informazioni, promuovere un’attività, definire un accordo, recitare davanti a un pubblico. I contesti possono essere differenti: un’aula, una sala conferenze, un teatro, lo schermo di un computer nel caso di un meeting a distanza. Ed infine, gli interlocutori cambiano in base ai contesti: possono essere bambini o adulti, clienti, discenti, fornitori, pubblico.
Ma in tutti questi casi una cosa una cosa non cambia: noi usiamo lo strumento voce per comunicare.
Vi siete mai chiesti come sia possibile usare bene uno strumento senza conoscerlo? Uno strumento, per altro, dal funzionamento tanto complesso.
Evitare stanchezza vocale, afonia, farsi capire bene, farsi sentire bene, essere chiari, sono tutte azioni che richiedono l’uso corretto e consapevole della propria voce.
Da dove nasce la voce? Come si produce il suono? Come lo si dirige correttamente nello spazio? Come lo si articola trasformandolo in parola detta o letta? Come lo si pulisce, lo si chiarisce, lo si trasforma in un dire bello? Nel senso che funziona, perché ciò che funziona bene si sente e ci fa esclamare proprio… che bello!
Programma:

Dopo il corso sul corretto uso della voce si terranno altri due moduli indipendenti:
! Consigliamo di seguire tutti e tre i moduli
PERCHÈ ISCRIVERSI? PER PIACERE E PIACERSI
Vuoi maggiori informazioni? Contattaci alla mail formazione@idrateatro.it