Recitazione per il cinema è un percorso articolato in moduli tematici che permette agli studenti e alle studentesse di ricevere una formazione sulla recitazione a 360°, prima mettendo a fuoco e approfondendo temi specifici, e poi unendo tutte le nozioni imparate nella preparazione del corto finale.
Parte 1 – il corpo e le sue possibilità
Scopri il linguaggio del corpo e impara a usarlo come strumento espressivo, in relazione e allo spazio e agli altri corpi. Attraverso esercizi fisici e azioni drammaturgiche, imparerai a comunicare emozioni e intenzioni e a costruire un personaggio partendo dal movimento.
Parte 2 – la parola e le sue possibilità
Il modulo approfondisce le dinamiche del respiro, la dizione e la fonetica, fino alla sperimentazione vocale legata al linguaggio del cinema. L’obiettivo è creare una connessione autentica tra corpo e voce e lavorare a tavolino sulle infinite possibilità della parola.
Parte 3 – l’improvvisazione
Allenati alla libertà creativa: la regola base dell’improvvisazione è dire sempre di sì! Con giochi e tecniche guidate, ti allenerai alla creazione di immaginari e di situazioni, imparando a “stare” senza “fare”. Conoscerai le tecniche dell’improvvisazione: singole, a coppie o di gruppo, con e senza parola.
Parte 4 – sintesi e preparazione del corto finale
Metti tutto in pratica attraverso la creazione di un cortometraggio! A partire dall’analisi di un testo scelto, verrai guidato in improvvisazioni e studio sul movimento e sulla voce, diventando il/la protagonista della scena. Un’esperienza concreta che prevede montaggio delle scene, preparazione del set, prove, fino ad arrivare alle riprese finali.
Per aspiranti attori e attrici, amanti del grande schermo o semplici curiosi/e. Non è necessaria esperienza pregressa.
Perché iscriversi? Per svelare i segreti davanti e dietro la videocamera e sperimentare in prima persona la magia del cinema.
Vuoi maggiori informazioni? Contattaci alla mail formazione@idrateatro.it